skip to main | skip to sidebar

Steluta Floristean Site Oficial

Steluta Floristean va ureaza Bine ati venit! Benvenuti!

sabato 26 settembre 2009

Asta-i hora de la munte

Pubblicato da Steluta Floristean alle 08:35 Nessun commento:

domenica 13 settembre 2009

Video- Joaca mai, bade Ionica!

Pubblicato da Steluta Floristean alle 07:37 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Agenda spectacole

- Duminica 29 noiembrie - Spectacol la Marcellina, langa Roma
-Sambata 28 noiembrie- Spectacol Prato (Toscana)
-Duminica 27 septembrie concert organizat de Sindicate la ROMA- Piazza Vittorio Emanuele, ore 12:30 (iesirea metro Vittorio Emanuele)

- Sambata 20 iunie- ora 17,30 la Soriano (langa Viterbo)- recital de muzica populara, impreuna cu grupul folcloric "Dor calator"

Informazioni personali

La mia foto
Steluta Floristean
Visualizza il mio profilo completo

Steluta Floristean- in Mass Media

  • Click! Actualitate
  • Donne Romene
  • Amos News
  • RGN Press
  • HotNews.ro
  • Adevarul
  • Click Romania

Chi è Steluta Floristean...

Solista di musica folkloristica romena, originaria di Gura Humorului nella regione di Bucovina. È stata scoperta dalla nota solista Maria Macovei. Ha partecipato a: Festival Internazionale di Folklore- Radauti (1997), Festival Nazionale “Zilele Humorului”, “Intalniri bucovinene”, Festivalul Păstrăvului- Ciocăneşti, “Festival “Doina, cântec dulce”, I concerti di Capodanno TVR: “Tradiţii şi colinde”- Bucureşti. Ha cantato con: Maria Macovei, Emilia Bubulac, Ionuţ Dolănescu, Gheorghe Turda. Dal 2003 vive e lavora in Italia. E’ stata invitata a varie trasmissioni TV su: TVR1, Favorit Tv ed Etno TV. Ha realizzato due videoclip. In Italia, canta come solista e con il gruppo “Dor călător”. Nel 2009 debutterà con l’album “ Nici un dor nu-i aşa greu”, composto di 14 canzoni originali, nella tradizione della sua regione, Bucovina.

Il floklore romeno

A detta di molti visitatori e turisti, il folklore rumeno e’ probabilmente il piu vario e tradizionale dell’intera Europa. Gli studiosi restano impressionati dalle bellezze dei tipici costumi regionali di Sibiu, sui Monti Apuseni o in Maramures e Bucovina.
La musica e le danze folkloristiche sono ben note all’estero. Il „Doina” e’ la ballata per eccellenza che da un’ampia espressione di sensibilita mentre balli come "Calusarii", "Invartita” o "Fecioresti” richiedono grande virtuosita.

Lettori fissi

Archivio blog

  • ►  2012 (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2011 (2)
    • ►  dicembre (2)
  • ►  2010 (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2009 (13)
    • ►  ottobre (1)
    • ▼  settembre (2)
      • Asta-i hora de la munte
      • Video- Joaca mai, bade Ionica!
    • ►  giugno (10)
 

Vizitatori

Locations of visitors to this page